L’azienda vitivinicola Bruno Maria Grazia nasce nel 2009 posizionata geograficamente nel comune di Altavilla Irpina ( Av ), uno degli otto comuni d’Italia, in cui è possibile produrre l’ineguagliabile Greco di Tufo DOCG, che acquisisce le caratteristiche minerali dello zolfo. Gli impianti delle viti sono posizionate al di sopra delle relative miniere, oggi non più utilizzate. L’azienda coltiva importanti viti che sono state introdotte al tempo della colonizzazione greca e che fanno di questa zona una piccola enclave, un gioiello dell’enologia. I vitigni sono coltivati su di un territorio fertile situato tra l’Irpinia e l’antica colonia romana del Sannio (Benevento) della regione Campania. La produzione dell’aziendasi sviluppa su diversi ettari di terreno, sui quali si coltivano anche le uve dell’azienda vitivinicola Contea dè Altavilla di proprietà della famiglia Bruno. I terreni, con peculiarità differenti permettono di produrre uve a bacca nera e a bacca bianca dalle caratteristiche organolettiche eccellenti. L’azienda è a conduzione familiare ed opera nel rispetto delle più moderne tecniche di vinificazione grazie alle attrezzature utilizzate. Tutte le attività, si svolgono in loco: la coltivazione, la raccolta, la selezione delle uve, la vinificazionein serbatoi di acciaio e in botti di legno per l’affinamento del vino rosso, l ’ imbottigliamento ed il magazzino dei prodotti finiti. Il ciclo produttivo è strutturato con metodi tradizionali antichi senza alterare il gusto, gli aromi delle uve e del vino. I metodi utilizzati non sono intensivi ed hanno permesso di preservare la biodiversità. La produzione è costituita dai vini classici ma pregiati, il Greco di Tufo DOCG, il Fiano di Avellino DOCG, il Taurasi DOCG, l’ Irpinia Aglianico DOC ed infine la linea degli IGT. Si tratta di vini cherappresentano per l’ Italia un elegante biglietto da visita per tutti i mercati internazionali. Infatti la provincia di Avellino è una delle pochissime regioni d’Italia che consente di avere vitigni DOCG, DOC ed IGT. E’ possibile visitare la cantina in qualsiasi periodo dell’anno con la possibilità di acquistare i vini prodotti.